Uno spazio dedicato all'intrattenimento, allo scambio, alla salute e al benessere, per riflettere sul valore del tempo, nel vivere nuovi progetti, tecnologie, innovazioni e riflessioni di argomenti di attualità. https://www.intrattenimento-online.com
Today
19 maggio 2019 Secondo posto per Mahmood e l’Italia all’Eurovision Song Contest 2019, vinto dall’olandese Duncan Laurence con la sua ballata d’amora Arcade. Il cantante vincitore a Sanremo con la hit Soldi è stato battuto per pochi voti dopo un testa a testa.
L’Olanda aveva già vinto il concorso quattro volte.
E’ sul 5g che si gioca la nuova guerra industriale e commerciale tra Stati Uniti e Cina. Chi vince avrá le chiavi del business del secolo e sarà il futuro padrone del mondo.
Episodio 1 – Medicina
19 mag 2018 | Focus | 3K views In questa puntata si parla dell’evoluzione della medicina e delle sfide che dovrà affrontare nei prossimi anni: dal ruolo del digitale per una diagnostica più efficace, ai lab-on-a chip, dalla messa a punto di antibiotici intelligenti, alla creazione di una stampante 3d per produrre organi, fino alla realizzazione di protesi intelligenti di ultima generazione.
Regia: Alex Fighter.
La Cina è la nuova super potenza che domina la scena mondiale. Ma cosa sappiamo veramente di come funziona il gigante rosso? Il Presidente Xi com’è arrivato a scalare la piramide del potere, concentrando, per la prima volta dopo Mao, apparato politico, militare e industriale sotto il proprio diretto controllo? Gli Stati Uniti e l’Europa devono temere il sorpasso che potrebbe portare la Cina a essere il paese più ricco e potente del mondo? Il viaggio di Petrolio in Cina parte dal ponte fra Macao ed Hong Kong, l’opera ingegneristica più imponente al mondo, segno dell’inarrestabile crescita della potenza cinese, sotto la guida di Xi Jimping. In che modo la Belt and Road Initiative, “la nuova via della seta” del Presidente Xi, con un investimento di 1000 miliardi di dollari, cambierà gli equilibri del mondo? A commentare con Duilio Giammaria, Giuliano Noci, Prorettore del Polo territoriale del Politecnico di Milano e docente di ingegneria economico-gestionale, Francesca Spigarelli economista, direttore del Centro di ricerca sulla Cina dell’Università di Macerata
Questo blog utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti la migliore esperienza di navigazione e interazione. Se vuoi saperne di più oppure negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'Informativa sui cookie. AccettaRifiutaPer saperne di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.